Frutta e verdura

Frutta e verdura

Una delle raccomandazioni più comuni quando si tratta di mantenere una sana alimentazione è quella di mangiare alimenti che ricoprano lo spettro cromatico dell’arcobaleno. Oltre alla raccomandazione di consumare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura, è importante variarne i colori che, infatti, indicano la presenza di alcune sostanze fondamentali per l’organismo: rosso, verde, rosa, viola, blu, a ogni colore corrispondono determinate sostanze. Tra queste sostanze, ricordiamo gli antociani, che danno ad alcuni alimenti il colore blu, viola o rosso. Ma di cosa si tratta, esattamente?

Gli antociani sono un gruppo di pigmenti presenti in natura che, grazie alla presenza di un gruppo chimico sensibile al pH, donano i colori rosso, viola e blu. Gli antociani fanno parte di una categoria più ampia di sostanze chimiche di origine vegetale chiamate flavonoidi, che abbondano in tutte le parti delle piante: frutti, semi, germogli, fiori e foglie. I flavonoidi sono noti per le loro proprietà antiossidanti e la loro capacità di distruggere i radicali liberi, nocivi per la nostra salute; hanno inoltre un ruolo fondamentale nella riparazione dei danni cellulari. Frutta, verdura e cereali con sfumature rosse, viola, blu o nere tendono a essere ricchi di antociani. In particolare, tra i frutti più ricchi di antociani ci sono le bacche, dalle bacche di sambuco, ai mirtilli, alle more, ai lamponi. Anche le fragole ne contengono in quantità da non trascurare.